Ricerca

Il Convitto: storia e informazioni

Il convitto annesso all’IIS – IPSAR è attivo dal 1970 e nella sua lunga storia ha ospitato e formato allievi convittori e convittrici che oggi sono professionisti riconosciuti nei vari ambiti di competenza.
Il convitto è una istituzione che fa parte integrante, come organo strumentale, dell’IIS di Alghero ed ha la funzione di fornire un servizio di eccellenza e garantire la frequenza e il successo scolastico dei ragazzi e delle ragazze che lo frequentano, provenienti da diverse zone del territorio della Sardegna, di altre etnie e nazionalità.
Le sedi convittuali sono due, Convitto Maschile e Convitto Femminile. Il Convitto Maschile è ubicato in via Tarragona n.36 il Convitto Femminile in Via Sassari 181 entrambe molte vicine all’Istituzione Scolastica centrale e al Plesso di via Carducci e quindi facilmente raggiungibili a piedi.
Il Convitto rimane aperto, fatta eccezione per le festività Natalizie e per quelle Pasquali, per tutto l’a.s. con chiusure periodiche quindicinali, deliberate dal Consiglio di Istituto e sono utili per consentire ai ragazzi di mantenere i contatti con le famiglie.
I ragazzi che frequentano l’IPIA possono entrare in convitto ai sensi della C.M. 31-03-1989 N. 111 subordinatamente all’accesso di alunni dell’I.P.S.A.R. e dopo deliberazione del collegio degli Istitutori.
Pur essendo strutture separate, le due utenze condividono momenti di vita in comune, conviviali, attività di studio e ludico ricreative, pertanto la programmazione viene indirizzata verso attività ad alta valenza educativa al fine di suscitare l’incontro e la socializzazione fra ragazzi e ragazze.
Tutti, ragazzi/e hanno spesso modo di confrontarsi con studenti di altre realtà scolastiche, attraverso incontri di tipo sportivo, momenti conviviali, e attività che li arricchiscono da un punto di vista professionale e sociale. Inoltre la scuola tende a mettere il discente in contatto con il mondo del lavoro, attraverso stage, formazione scuola lavoro.
Entrambi i convitti sono dotati di ambienti confortevoli. Vi sono ampie sale per la colazione, attività didattica e ludica. Al Convitto Maschile funziona una sala Musica e una sala Fitness, le stesse vengono utilizzate anche dalle ragazze.
La sala mensa per il pranzo e la cena e ubicata al Convitto Maschile, mentre la lavanderia è ubicata al convitto femminile. In entrambi i convitti funziona un infermeria con personale specializzato.
Per quanto riguarda gli spazi ricreativi in entrambi i convitti ci sono le sale con spazi TV, tavolo da ping-pong e biliardino, Inoltre a convittori e convittrici viene data la possibilità di usufruire di servizi esterni come palestre di diverso genere o iscriversi a società sportive per la pratica delle diverse discipline sportive.
Il Convitto Femminile è accolto in un antica struttura seminariale all’interno di uno spazio verdeggiante situata in un quartiere eccellente. A breve distanza dal centro della città, pertanto il centro è facilmente raggiungibile a piedi così come le stazioni dei pullman.
Il Convitto Maschile e ubicato nella storica struttura di via Tarragona di fronte al Parco della Mercede al centro della città.
Il Personale Educativo segue l’intera vita dei ragazzi/e all’interno del convitto, condividendone i momenti che vanno dalla sveglia al riposo notturno.
Gli Educatori svolgono attività educativa volta alla promozione del processo di crescita umana, civile e culturale, e di socializzazione degli allievi/e guidandoli e assistendoli nei vari momenti della vita in comune; organizzano gli studi e le attività di tempo libero, culturali, sportive e ricreative; partecipano alla formazione ed educazione degli allievi in un quadro coordinato di rapporti e di intese con la Famiglia e i Docenti dell’Istituto.
Le loro competenze nell’ ambito psicopedagogico garantiscono assistenza nello studio, secondo modalità organizzative che si adattano alle esigenze delle utenti.
Per quanto riguarda l’assistenza medica, l’Istituzione scolastica provvede, previa disdetta del medico di famiglia del ragazzo, alla scelta di un medico che assiste gli allievi/e all’occorrenza.
La retta convittuale per l’intero a.s. è di €. 1.350,00 e per venire incontro alle esigenze delle famiglie, è stata suddivisa in tre rate di €. 450,00, da versarsi entro il 10 settembre la prima, entro il 10 gennaio la seconda ed entro il mese di aprile la terza.
Il Consiglio di Istituto ha istituito annualmente, per Convittori e Convittrici meritevoli, dieci borse di studio ciascuna di €. 500,00 cad., il cui bando verrà pubblicato subordinatamente alla disponibilità dei fondi necessari.